
La solidità di un'impresa si alimenta anzitutto dall'interno. Ma in momenti difficili, in un mercato che sta cambiando dimensioni e dinamiche - soprattutto quanto al tema dell'approvvigionamento di materie prime - è necessario orientarsi al proprio business in modo diverso. Una rinnovata attenzione al territorio più prossimo all'impresa può aiutare a trovare nuove vie per lo sviluppo e la capacità di fare rete. In Trivioquadrivio amiamo affiancare le imprese che intendono intraprendere questo tipo di esplorazione.
La solidità dell’impresa e del suo territorio
Il tema della sostenibilità e della sopravvivenza dell’impresa deve oggi fare i conti con alcuni elementi di contesto che non possono essere ignorati:
- l’inflazione ha registrato in Italia un aumento dell’1,2% su base mensile e una crescita del 6,7% su base annua (dati ISTAT aggiornati a marzo 2022);
- a giugno terminerà il “temporary framework” di sostegno alle imprese;
- le agevolazioni del Pnrr sono ancora percepite come distanti da molte imprese.
Rafforzare l’impresa dall’interno
Soprattutto per le piccole e le micro-imprese è importante contro-bilanciare le possibili difficoltà di mercato partendo dalla tensione a una rinnovata solidità interna:
- ripensare il processo produttivo rende l’azienda più “leggera” grazie a un modello organizzativo più efficiente;
- volgersi alla pianificazione con un’ottica lungimirante permette di equilibrare meglio i flussi di entrate e uscite;
- a proposito di crescita, operazioni di apertura al capitale aiutano l’impresa a rendersi più solida (e al tempo stesso maggiormente trasparente).
Guardare verso il territorio
Alla luce del conflitto in Ucraina e degli spettri di un’economia di guerra, le interruzioni alle forniture di materie prime rischiano di diventare la normalità per lungo tempo. La globalizzazione non accenna a ripartire e, probabilmente, il contesto di business che attende le imprese italiane sta cambiando di dimensione, dunque un’ottica che ogni impresa dovrebbe prendere in considerazione è quella di volgersi al territorio più prossimo.
Nel mondo della manifattura la tendenza a riscoprire la produzione locale è presente già da qualche tempo, soprattutto nelle imprese più radicate nel territorio e meno soggette a pressioni rispetto ai risultati trimestrali. Questa condotta risulta piuttosto assennata, perché riconduce la solidità dell’impresa al proprio territorio di riferimento, rinsaldando i legami con esso e alimentando positivamente le logiche di rete.