Inventiamo parole di successo; scriviamo saggi sulla cultura d’impresa; traduciamo libri che a volte inaugurano intere stagioni d’innovazione; insegniamo nelle università; irrobustiamo le riviste di economia e management; popoliamo i podi delle sale conferenza, con l’opportuna discrezione. Siamo apprendisti permanenti, perciò siamo capaci di trasformare il cambiamento nella risorsa più preziosa.
In Italia abbiamo affiancato, a partire dal 1996, i vertici delle maggiori Business School e delle principali Corporate University, e abbiamo lavorato per molti anni consecutivamente con i capi delle più importanti multinazionali.
A partire dal 2016 abbiamo rivolto la nostra attenzione agli imprenditori, che ci paiono particolarmente adatti ad aiutare il nostro Paese a trasformarsi nel Paese che vorremmo.