Come l’intelligenza e la creatività, l’ingegnosità non è un talento acquisito dalla nascita, somiglia invece a un muscolo, di cui possiamo servirci solo se ci curiamo di svilupparlo.

Quando l’impresa non innova
Il discoro sull’occupazione delle professionalità più qualificate viene spesso trattato come un tema per il quale la maggiore responsabilità spetta allo Stato, ma osservare da

Dal prodotto al servizio
Si sente oggi parlare di “servitizzazione”: ma che significa? I cambiamenti del mercato e la nuova concezione dell’accesso ai beni conducono le imprese produttrici di

Impresa e parità di genere
Che cosa significa realmente parlare di “quote rosa” in azienda? La recente norma Europea “Women on Boards” offre l’occasione per analizzare i dati oggi disponibili

Impresa e lavoratori: chi sceglie chi?
Come cambia la percezione del lavoro? Come si sviluppano i rapporti fra imprese e lavoratori, potenziali o fattivi? La complessità aumenta, le visioni mutano: è

L’impresa che dialoga
Lavorando a lungo a distanza si è comunicato molto, ma si è davvero dialogato? L’attuale sfida comunicativa per le imprese parla di integrazione dei canali/strumenti

Nuove competenze: abitare la complessità e la sostenibilità
La sostenibilità è una prospettiva che riguarda l’intera organizzazione, con dinamiche di inclusione e attivazione leggibili in ottica sistemica. È tempo di lavorare su competenze

Lo smart working è morto, viva lo smart working (a proposito del lavoro ibrido)
Dopo aver parlato di smart working, lavoro agile e nuove modalità di lavoro, oggi l’espressione al centro del dibattito sull’organizzazione del lavoro nelle aziende di

Non solo ambiente: la sostenibilità responsabile delle imprese
Che cosa vuol dire per un’impresa interpretare la sostenibilità? L’uso oggi pervasivo e generalista di questo termine va necessariamente ampliato secondo una logica complessa, partendo

Governare l’impresa con lungimiranza
Un fondamentale passo di maturità e sviluppo per ogni impresa è quello della costruzione di una Governance solida e lungimirante. Governare l’impresa con lungimiranza Fra

Fare affari con coraggio: la scelta etica di chi non lavora più con la Russia
Fra i tanti modi in cui la guerra tocca le imprese, vi è anzitutto quello delle relazioni commerciali: come porsi con coraggio di fronte all’aut

“Nomadi digitali”: quando lo smart worker viene dall’estero
Per qualsiasi impresa la ricerca dell’innovazione implica l’alimentazione continua del dialogo verso l’interno e l’esterno. Pensando in particolare all’importanza del confronto inter-culturale, nuove opportunità di

PMI e ripresa: come cambia l’accesso ai fondi
Attraversando periodi di crisi sistemica, l’accesso a fondi e opportunità di sostegno è per le imprese una preziosa risorsa. In un periodo in cui l’emergenza

Nuove aspirazioni: un diverso sguardo sul fenomeno delle grandi dimissioni
Il cambiamento è la costante della complessità che ci circonda: vi sono momenti in cui esso agisce in modo lento e tacito, altri in cui

La solidità dell’impresa e del suo territorio
La solidità di un’impresa si alimenta anzitutto dall’interno. Ma in momenti difficili, in un mercato che sta cambiando dimensioni e dinamiche – soprattutto quanto al

Smart working: quale futuro dopo l’emergenza
Il modo in cui pensiamo al lavoro, ai suoi luoghi e ai suoi tempi continua a mutare. In questi due anni il lavoro “smart” è

Nuova stagione d’Intrecci
Il primo appuntamento degli Intrecci 2022 di Trivioquadrivio è fissato per lunedì 21 marzo. S’intitola La primavera della complessità ed è organizzato in collaborazione con

Essere in guerra
Porsi domande di fronte alla guerra significa per l’impresa rinnovare responsabilmente la propria capacità di abitare la complessità. Essere in guerra Per ogni persona, essere

L’impresa e il benessere
Le imprese italiane mostrano un’attenzione crescente al tema del benessere. Pensarlo in prospettiva sistemica, superando i confini della singola azienda e trovando nuove vie per

Dove ci porta il lavoro a distanza
Chiedersi che cosa sarebbe stato del lavoro da remoto se non ci fossimo ritrovati in una pandemia risulta un esercizio ozioso e scarsamente fertile. Molto

L’impresa cresce in rete
Fare rete, ovvero moltiplicare le proprie relazioni, condividere interessi e risorse, dare vita a progetti collettivi. In Trivioquadrivio crediamo che aiutare le imprese a pensare